Can Rich entra nel 2025 con nuovi vini e una nuova vision

L'azienda vinicola ecologica di San Antonio svela un portfolio rinnovato, pensato per gli amanti del vino di Ibiza.

Giusto in tempo per l'inizio della stagione 2025, Bodegas Can Rich ha annunciato un rilancio strategico con la sua annata 2024, con l'obiettivo di elevare il profilo dell'industria vinicola di Ibiza. L'azienda vinicola a conduzione familiare ha recentemente nominato Álvaro Pérez Navazo come nuovo direttore tecnico. Con 27 anni di esperienza nel settore vinicolo, Pérez Navazo porta la sua vasta competenza in produzione, marketing strategico, comunicazione e vendite.

Come parte della sua rinnovata vision, Can Rich ha riunito un team di consulenti specializzati in viticoltura e produzione vinicola basata sul terroir. Questa iniziativa si concentra sulla viticoltura biologica sostenibile e di precisione, incorporando strumenti e tecniche avanzate per ottimizzare la qualità e la maturità dell'uva in risposta ai cambiamenti climatici.

Una nuova identità, una nuova collezione

Un aspetto chiave della nuova strategia è la ripartizione del portfolio del marchio in quattro linee di prodotti distinte. I vini sono stati affinati per enfatizzare le caratteristiche aromatiche, fresche e tipicamente ibizenche, in linea con la crescente domanda di prodotti locali di alta qualità. Riconosciuti con la denominazione Vinos de la Tierra de Ibiza, questi vini sono adatti al periodo di massimo consumo di vino sull'isola, da aprile a ottobre.

L'annata 2024 presenterà anche un'immagine ridisegnata per la gamma Can Rich. Le nuove etichette sono moderne, leggere e adatte al servizio stagionale, e riguardano Can Rich Blanc, Can Rich Rosat 2024 e Can Rich Negre 2024. Quest'ultimo, con una maggiore intensità fruttata, è pensato per essere gustato fresco a 12-14 °C.

Preservare il patrimonio viticolo di Ibiza

Oltre alla vinificazione, Can Rich si impegna a preservare il paesaggio e il patrimonio storico viticolo di Ibiza. La cantina collabora con il Consell d'Eivissa a un progetto per il recupero e lo studio dei vitigni autoctoni. Questa iniziativa, avviata nel 2013, ha identificato diverse specie di viti locali, alcune delle quali sono ora in fase di valutazione per la redditività commerciale.

Attualmente, le varietà Grec, Morsacá e Monastrell Moll sono in fase di registrazione presso il Ministero dell'Agricoltura della Spagna, con ulteriori richieste previste per quest'anno. Can Rich vede questo progetto come un passo verso la rinascita delle tradizioni vinicole quasi dimenticate di Ibiza, rafforzando il suo legame con la storia e la cultura dell'isola risalenti all'epoca fenicia.

Scopri la nuova collezione Can Rich – realizzata per Ibiza e ispirata alla tradizione.

Contenuti correlati